Clima in cambiamento

Perché i trasporti contano

Il settore dei trasporti contribuisce in modo rilevante alle emissioni di gas serra. Le scelte quotidiane su come muoverci (treno, auto, aereo) cambiano l’impatto per ogni chilometro percorso.

Mezzi di trasporto a confronto

icona trenoTreno

Tra le opzioni con minore impronta di carbonio per passeggero, soprattutto se alimentato da elettricità con mix a basse emissioni.

icona autoAuto

Offre flessibilità; l’impronta dipende da occupazione (posti condivisi), tipo di alimentazione e stile di guida.

icona aereoAereo

Emissioni per passeggero-km generalmente più alte; i voli brevi pesano molto per le fasi di decollo/atterraggio.

Vantaggi e svantaggi

Mezzo

Vantaggi

Svantaggi

Treno

Basse emissioni per passeggero-km; comfort; riduce traffico e inquinanti locali.

Copertura e orari non sempre capillari; a volte costi maggiori su alcune rotte.

Auto

Massima flessibilità; utile dove il GPL è scarso; car pooling riduce l’impatto per persona.

Emissioni elevate se si viaggia soli; traffico; costi energetici; spazio urbano occupato.

Aereo

Tempi ridotti su lunghe distanze; ampia copertura internazionale.

Emissioni per passeggero-km alte, soprattutto voli brevi; effetti non-CO₂ in quota.

Svolto in IIS Jenan Monnet

Giacomo Barzaghi

Copyright © LSA 2025